SUPERBONUS: ADEMPIMENTI

Per usufruire delle detrazione è necessario effettuare gli adempimenti ordinariamente previsti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficientamento energetico degli edifici già esistenti prima dell’entrata in vigore del Superbonus. Per gli interventi di efficientamento energetico (ecobonus) si tratta in sostanza dei seguenti adempimenti:

  • Asseverazione di tecnico abilitato che dimostri la conformità dell’intervento ai requisiti richiesti
  • Rispetto dei requisiti minimi DM 26-6-2015
  • Miglioramento della classe energetica
  • Attestato di prestazione energetica degli edifici (se non veritiera decade l’agevolazione)
  • Scheda informativa all E-F DM 19-2-2007:
    • Dati identificativi di chi sostiene le spese
    • Dati identificativi dell’edificio
    • Tipologia di intervento
    • Risparmio energetico conseguito
    • Costo dell’intervento: importo spese professionali  e importo utilizzato per il calcolo della detrazione
  • Comunicazione ENEA entro 90 giorni da ultimazione lavori.La data di fini lavori deve essere documentata NO autocertificazione
  • Pagamenti tramite bonifico parlante

Inoltre, in aggiunta ai predetti adempimenti, è necessario:

  • ai fini dell’opzione per la cessione o per lo sconto acquisire il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto al Superbonus. Il visto di conformità è rilasciato ai sensi dell’articolo 35 del citato dlgs n. 241/1997, dai soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai responsabili dell’assistenza fiscale dei CAF che sono tenuti a verificare la presenza delle asseverazioni e delle attestazioni rilasciate dai professionisti incaricati.
  • ai fini del Superbonus nonché dell’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente al predetto Superbonus acquisire l’asseverazione del rispetto dei requisiti tecnici degli interventi effettuati nonché della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati. L’asseverazione è rilasciata al termine dei lavori o per ogni stato di avanzamento dei lavori e attesta i requisiti tecnici sulla base del progetto e della effettiva realizzazione
  • I materiali isolanti devono rispettare i CAM
    • Schede tecniche dei materiali con dichiarazioni di prestazioni DoP
    • documentazione attestante la presenza ed il peso di materia riciclata (dichiarazione ambientale di prodotto, certificazione di prodotto)
    • dichiarazione di assenza di sostanze tossiche
  • Miglioramento di almeno due classi energetiche o conseguimento della classe più alta
  • Attestato di prestazione energetica (APE) ante e post intervento rilasciato nella forma della dichiarazione asseverata (riferita a tutto l’edificio con relativi dubbi attuativi (stessa destinazione d’uso, stessa situazione al contorno, stesso orientamento, stessa geometria, stesso impianto termico)
  • Trasmissione APE all’ENEA
  • Ai fini del rilascio delle predette attestazioni ed asseverazioni, i tecnici abilitati sono tenuti alla stipula di una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro, al fine di garantire ai propri clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata.